Antonello Pasini (coordinatore)

 È fisico climatologo dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR e docente di Fisica del clima all’Università di Roma Tre. Si occupa in particolare di modellistica climatica, con lo scopo principale di individuare le cause dei cambiamenti climatici a scala globale e regionale, e di studiare gli impatti a scala regionale e locale. Già vicepresidente della Società Italiana per le Scienze del Clima, è autore di numerosi articoli su riviste internazionali. Ha scritto anche diversi libri divulgativi ed è autore del blog “Il Kyoto fisso” sulla rivista Le Scienze” (http://pasini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/).

 

Carlo Barbante

E’ direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR e professore Ordinario all’Università di Venezia dove si occupa da anni di ricostruzioni climatiche ed ambientali attraverso l’analisi delle carote di ghiaccio. Ha partecipato a numerose spedizioni e campagne di prelievo in aree polari e nelle Alpi ed è autore di oltre 300 pubblicazioni in riviste scientifiche ad alto impatto. Ha recentemente acquisito un prestigioso Advanced Grant dell’European Research Council per lo studio dell’impatto antropico sul clima in epoca pre-industriale. È stato professore distaccato presso l’Accademia Nazionale dei Lincei dal 2012 al 2014 ed è membro eletto e vicepresidente dell’Accademia delle Scienze detta dei XL e Segretario della Classe di Scienze dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Divulgatore scientifico, ha recentemente pubblicato un libro intitolato “Scritto nel ghiaccio”, finalista al premio letterario “Mario Rigoni Stern”.

Leonardo Becchetti

È ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata, direttore del Master MESCI in Cooperazione Internazionale e del corso biennale European Economy and Business Law. Autore di numerosi volumi divulgativi, è tra i primi 81 economisti nel mondo con il maggior numero di pagine pubblicate su riviste scientifiche (dati mondiali REPEC). Editorialista di Avvenire, blogger di Repubblica.it, per nove anni è stato presidente del Comitato etico della Banca Popolare Etica ed ora presiede quello di Etica sgr. Ha fondato Next, una rete di associazioni impegnate sui temi della cittadinanza attiva e della costruzione di capitale sociale sui territori.

Alessandra Bònoli

E’ professoressa ordinaria in Ingegneria delle Materie Prime presso Università degli Studi di Bologna. Ha fondato e coordina il gruppo di ricerca di Ingegneria della  Transizione ed Economia Circolare per la costruzione di un mondo sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, attraverso il risparmio e la valorizzazione delle risorse naturali, materie prime e seconde, acqua ed energia. La sua attività scientifica indaga le tematiche proprie dell’Ingegneria Ambientale e della Transizione, e in particolare il trattamento, la valorizzazione e il riciclo delle materie prime e dei rifiuti solidi, secondo i principi della circular economy; lo sviluppo di tecnologie per l’adattamento climatico e la resilienza in ambito urbano; l’approvvigionamento idrico, l’analisi del ciclo di vita, la valutazione di impronta ecologica e di impronta idrica.

Carlo Cacciamani

Laureato in Fisica a Bologna, ha svolto attività di meteorologia e climatologia presso il Servizio Meteorologico regionale dell’Emilia Romagna, nel 1996 divenuta struttura tecnica dell’Arpae Emilia-Romagna. E’ stato direttore del Servizio dal 2008 al 2017. Da settembre 2017 al  2020 ha  lavorato al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale a Roma, dove ha  coordinato il Centro Funzionale Centrale. Nel settembre 2021 ha avuto la nomina dal Capo dello Stato di Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Meteorologia e Climatologia, ItaliaMeteo,  e da maggio 2022 ha avuto efficacia il suo incarico di Direttore attraverso un incarico siglato col Ministro dell’Università e della Ricerca.  Esperto di previsione meteorologica, di climatologia e di cambiamenti climatici, da anni si occupa anche  di adattamento al Cambiamento Climatico. .

Stefano Caserini

È docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, e svolge attività di ricerca scientifica e consulenza nel settore dell’inquinamento dell’aria, della stima e riduzione delle emissioni in atmosfera e dei cambiamenti climatici. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, ha pubblicato anche diversi libri: A qualcuno piace caldo (Edizioni Ambiente, 2008), Guida alle leggende sul clima che cambia (Edizioni Ambiente, 2009), Imparare dalle catastrofi (Altreconomia, 2012), Aria pulita (Bruno Mondadori, 2013) e Il clima è già cambiato. 10 buone notizie sui cambiamenti climatici (Edizioni Ambiente, 2016). Ha fondato e coordina il blog www.climalteranti.it, uno dei principali blog scientifici italiani sul tema del cambiamento climatico, ed è co-direttore della rivista scientifica Ingegneria dell’Ambiente.

Claudio Cassardo

 È docente di fisica dell’atmosfera, meteorologia, clima e cambiamenti climatici presso l’università di Torino, ed è regolarmente invitato presso atenei stranieri a tenere corsi e seminari. Climatologo e meteorologo, svolge ricerche in queste discipline. Si occupa di modellistica numerica e dello studio delle interazioni tra l’atmosfera e la superficie terrestre, e da alcuni anni studia i microclimi delle aree agricole e sviluppa modelli numerici utili per l’agricoltura di precisione. Coordina da molti anni il gruppo di lavoro sulle osservazioni e previsioni meteorologiche del suo Dipartimento. È responsabile del gruppo di lavoro sui cambiamenti climatici del Green Office del suo ateneo. Si occupa da molto tempo di divulgazione a scuole di ogni livello e al pubblico di tutte le questioni inerenti le scienze del clima e della meteorologia.

Sergio Castellari

 

È un climatologo, esperto di impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici. Fisico, con un Ph.D. in Meteorologia e Oceanografia Fisica dell’Università di Miami, lavora presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). E’ stato il Coordinatore del progetto nazionale SNAC (Elementi per l’elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici), finanziato dal Ministero dell’Ambiente e finalizzato ad elaborare la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici per L’Italia.

 

Andrea Filpa

Architetto, è docente di Urbanistica presso la Università degli studi di Roma Tre. Ha insegnato presso le Università Eduardo Mondlane (Maputo, Mozambico) e di Camerino. Svolge ricerca nei campi della pianificazione ambientale, delle reti ecologiche, del contenimento del consumo di suolo e dell’adattamento climatico degli insediamenti urbani. Partecipa al Comitato Scientifico del WWF Italia.

Francesco Forastiere

Medico ed epidemiologo, ha svolto attività di ricerca sui temi di epidemiologia ambientale presso il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio. Attualmente è consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di Ginevra per l’inquinamento atmosferico ed è direttore della rivista “Epidemiologia e Prevenzione”. È esperto degli effetti dell’ambiente sulla salute umana.

Fausto Guzzetti

Geologo, dirigente di ricerca del CNR in aspettativa, coordina le attività tecnico-scientifiche per la previsione e la prevenzione dei rischi del Dipartimento della Protezione Civile, ed è stato direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR. Svolge ricerca nei campi della geologia e della geomorfologia, in particolare studiando i fenomeni franosi e le alluvioni, e valutandone la pericolosità e il rischio. È stato componente della Commissione nazionale grandi rischi, e collabora al sito POLARIS, Popolazione a rischio da frana e da inondazione in Italia.

Vittorio Marletto

Laureato in Fisica (La Sapienza, 1982) e Scienze politiche (Bologna, 2003), presso Arpae Emilia-Romagna è stato responsabile ricerca e sviluppo in modellistica agrometeorologica e telerilevamento, nonché a capo dell’osservatorio clima regionale fino al congedo (2020). Ex presidente dell’Associazione Italiana AgroMeteorologia, autore di circa 300 pubblicazioni sia scientifiche che divulgative, è stato attivo sia nella mitigazione climatica (progetto Life Climate changE-R) che nell’adattamento e nei servizi climatici (progetti H2020 MOSES e CLARA). Ha curato l’Atlante climatico dell’Emilia-Romagna e il manuale Pianificazione climatica per le autorità locali e regionali. Divulgatore, scrive sui blog (il climologo e pianetaserra) e fa parte del gruppo scientifico Energia per l’Italia.

Mario Motta

Ingegnere Meccanico, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Coordina le attività di RELab – REnewable heating and Cooling Laboratory. Insegna e lavora su produzione e uso dell’energia negli edifici.

Cinzia Perrino

Biologa, è Dirigente di Ricerca presso l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR. Svolge ricerca nel campo della qualità dell’aria nelle aree urbane, industriali, rurali e negli ambienti interni. Esperta sul tema delle polveri atmosferiche, le loro sorgenti, la loro distribuzione sul territorio e le tecniche analitiche per la loro determinazione. E’ stata vice-presidente della Società Italiana di Aerosol. E’ responsabile di progetti di ricerca nazionali ed internazionali e di attività di alta consulenza sulla qualità dell’aria in aree a rischio industriale.

Gianluca Ruggieri.

È ingegnere ambientale, ricercatore all’Università dell’Insubria e attivista energetico. E’ tra i soci fondatori di Retenergie – Cooperativa elettrica di produttori e utilizzatori di energia da fonti rinnovabili; e di ènostra – energia condivisa. Fa parte della Commissione del Corso di Master RIDEF – Rinnovabili, Decentramento, Efficienza, attivo presso il Politecnico di Milano. Con Fabio Monforti ha scritto “Civiltà solare – L’estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili” (Altreconomia, 2016).

Federico Spanna

È Presidente dell’Associazione Italiana di Agrometeorologia (AIAM). Presso la Regione Piemonte è coordinatore delle attività della Sezione di Agrometeorologia e coordinatore del Piano di Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei fitofarmaci. Svolge ricerche e sperimentazioni, e sviluppa servizi, nei campi dell’agricoltura ecocompatibile e del cambiamento climatico. È membro degli “Open Panels” (OPCAMEs), di “Esperti della Commissione di Agrometeorologia” (CagM), della “World Meteorological Organization” (WMO). E’ stato Professore a contratto del corso “Micrometeorologia viticola” presso l’Università di Torino.

Stefano Tibaldi

Da più di quarant’anni si occupa di Meteorologia e Predicibilità, Fisica dell’Atmosfera e Climatologia. Laureato  in Fisica presso l’Università di Bologna, ha lavorato presso l’Imperial College – Dip. Di Meteorologia (1974-77), l’ECMWF di Reading (1977-1987), l’Università di Bologna (1987-1996), ed è stato Direttore del SIMC Arpa E-R (1996-2008), poi Direttore Generale di Arpa E-R (2008-2015). Dal 2015 collabora con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici su problematiche di modellistica numerica del clima e previsioni stagionali.

Francesca Ventura

Laureata in Fisica a Bologna, è professore di Agrometeorologia ed Ecologia Agraria presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna. Svolge ricerche e sperimentazioni nei campi dell’agricoltura  ecocompatibile e di precisione, e del cambiamento climatico. È presidente dell’Associazione Italiana di Agrometeorologia (AIAM) e membro dell’Executive Committee of INSAM – International Society for Agricultural Meteorology.